Comitato Territoriale

Cagliari

Pillole di Movimento: Pineta di Sinnai

Camminata Sportiva nella Pineta di Sinnai, circuito di 8500 metri dentro il parco comunale della città a due passi dal capoluogo dell'hinterland cagliaritano.

 

Nuova tappa, sabato 26 marzo, del progetto UISP “Pillole di Movimento”, stavolta all’interno del Parco Comunale di Sinnai, un polmone verde di 1600 ettari che, grazie alla grande varietà di vegetazione presente, rappresenta un’importante ambiente naturale del territorio cagliaritano. Da sempre molto amata dagli abitanti di Sinnai e di tutti i centri circostanti, è mèta di famiglie in gita fuoriporta, di sportivi in allenamento, di chiunque voglia respirare in modo salubre. Dopo un devastante incendio che nel 1997, distrusse in poche ore circa 500 ettari di bosco e macchia mediterranea, oggi la pineta si presenta in buona parte recuperata con la crescita di nuovi alberi e con le opere di consolidamento e di sistemazione messe in atto.
 
L’appuntamento per il nostro gruppo è nell’area parcheggio prospicente l’ingresso alla pineta. Da qui, costeggiando la strada asfaltata che penetra nel parco, saliamo verso l’area di ristoro e, qualche metro dopo, la caserma del Corpo Forestale. Superata la sbarra che delimita la zona pedonale, lasciamo l’asfalto e ci inoltriamo a sinistra percorrendo tutta una rete di sentieri sterrati che, seguendo l’andamento del terreno, percorrono il parco in alto e in basso. Circa un chilometro dopo ci innestiamo nella strada asfaltata che, con un percorso curvilineo costantemente in ascesa, a tratti anche faticoso se percorso a passo veloce, ci porta fino alla sommità della collina, a circa 330 metri sopra il livello del mare. Il panorama è unico. Nonostante la giornata sia umida e poco adatta, da qui si gode la vista dell’intera pianura cagliaritana: sotto di noi le cittadine di Sinnai e Settimo, poco più lontano l’hinterland di Cagliari, sullo sfondo la distesa marina, la spiaggia del Poetto e la città di Cagliari con i suoi rilievi: Monte Urpinu, la Sella del Diavolo, il colle di San Michele. Ancora più lontano, le montagne azzurrine di Capoterra e Villacidro.
 
Per contro, la vista alle nostre spalle non è altrettanto piacevole: in cima alla collina giacciono ancora i detriti e i ruderi di quello che una volta era il ristorante “la Baita”, luogo di ritrovo per tutti quelli che, soprattutto nelle serate estive, si recavano alla pineta a cercare un po’ di frescura sotto gli alberi e decidevano di chiudere la serata con una buona pizza. L’incendio del 25 luglio 1997 non risparmiò gli alberi ma neanche il grosso stabile del ristorante che, da allora, completamente abbandonato, offre un triste spettacolo di degrado e di incuria, spettacolo reso ancora più evidente dall’ubicazione del rudere, in una posizione tanto alta da essere visibile da decine di chilometri di distanza. Una vera pecca in un contesto di grande pregio ambientale.
 
Lasciamo la sommità del colle ripercorrendo la strada verso il basso fino a incrociare la prima intersezione a destra che ci porta inizialmente verso la fascia tagliafuoco che delimita la pineta e che segna il pendio sotto il quale si estende l’abitato di Sinnai. Prendiamo poi un ampio sentiero sulla sinistra che declina velocemente e che, girando in senso antiorario, ci porta alla base della collina. Qui il vento che ci ha accompagnato sinora, è appena percepibile e ci godiamo il silenzio della natura, percorrendo il sentiero ricavato nel canalone fra due colline, dove ancora si raccolgono varie pozze d’acqua, residuo delle piogge recenti. Nei periodi di forti temporali questo stretto passaggio incanala tanta acqua dei pendii circostanti e il sentiero diventa uno dei numerosi torrentelli di fondo valle che danno umidità alla zona e che permettono la crescita di una rigogliosa vegetazione molto varia: passiamo fra due costoni ricchi di eucaliptus, sughere, arbusti di leccio, inframezzati da grossi cespugli profumati di lentisco e di corbezzolo.
 
Uno splendido ambiente naturale che corre a lungo in piano per poi risalire dolcemente e lasciare nuovamente il passo alla macchia mediterranea nella parte più alta del parco. I sentieri percorsi vanno ormai parallelamente alla strada asfaltata più in basso e ci riportano alla stazione forestale. Ancora qualche centinaio di metri e siamo all’ingresso del parco: un’ottima passeggiata che contiamo di ripetere esplorando qualche altro percorso fra i tanti disponibili all’interno di questo prezioso spazio verde.
 
 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS